Dopo Berlino, parlo oggi di un ristorante vicino a casa mia.
Sabato scorso ho fatto un giretto a Bergamo con un paio di amiche e siamo andate al Bernabò, un ristorante e pizzeria che si trova in piazza Mascheroni in città alta, subito dopo i musei scendendo verso il centro.
C’è uno spazio all’esterno illuminato a dovere, il giardino interno e molti tavoli. Purtroppo, nonostante la prenotazione, abbiamo un posto all’interno, peccato. Vale la pena ritornare e godersi anche l’esterno!
Entriamo e ordiniamo. L’ambiente è tranquillissimo e carino, c’è anche una favolosa affettatrice Berkel in bella vista!
Partiamo con le ordinazioni. Mentre aspettiamo i nostri piatti, arriva un piccolo assaggino. Questa fettina di ricottina stagionata con una coulis di pomodoro, veramente deliziosa.
Poi arriva un piccolo antipasto che abbiamo deciso di condividere: tempura di verdure e pesce. Buona davvero, con gamberi, fiori di zucca, zucca, carotine. Un fritto buono, non così delicato come quello giapponese, ma di qualità per il ristorante.
Dopo aver assaporato questa mini delizia, diversifcichiamo gli ordini. Due di noi si lanciano con una pizza e l’altra prova invece un primo piatto.
La pizza marinara era davvero buona. Non quelle pizze secche che solitamente ti rifilano, ma una pizza con la pasta morbida, generosissimo pomodoro (veramente dolce) e aglio (ne avrei messo di più, ma va bene così).
Una pizza che riempie occhi e pancia.
Chi ha ordinato il primo, ha deciso invece per dei maltagliati alle cozze con bottarga di tonno e maggiorana. Ecco un piatto fumante con una pasta veramente delicata (sembrava fatta in casa), pieno di cozze. Buono, dal sapore deciso!
Arriva il momento del dolce, quello che aspetto sempre! Però lì, abbiamo avuto qualche tentennamento e abbiamo optato per un caffè. I prezzi erano un po’ alti rispetto alle nostre aspettative (ad esempio 8€ per un sorbetto), per cui abbiamo preferito lasciar perdere.
L’ambiente è carino, se volete approfittare dell’atmosfera vi conviene approfittare di questi ultimi giorni in cui si può stare all’aperto per una cenetta romantica!
Ps. dato che vado pazza per la tempura, e spero anche voi, qui e qui potete trovare un paio di ricette per rifarla a casa vostra!
gio, set 9, 2010
Cucina Regionale, I luoghi di Made in kitchen