Gianduia 1865, la storia: parte terza

mar, mar 30, 2010

News, Non solo food

Il metodo dell'estrusione del gianduiotto

Oggi concludiamo la nostra mini-rubrica dedicata alla storia del prodotto Gianduia 1865 di Caffarel, parlando delle tecniche che si utilizzano per produrlo e per conservarlo

Nello stabilimento Caffarel si producono i gianduiotti ancora con l’antico metodo dell’estrusione.

L’estrusione consiste nell’utilizzo di una macchina, capace di trasformare il processo manuale del pasticcere in un gesto meccanico che permette di colare una goccia densa e vellutata.

Seppur meccanizzato, questo processo è del tutto simile a quello del “tagliato a mano” eseguito fino a 50 anni fa.

Si parte da un impasto, in cui le nocciole rappresentano circa il 30%, che a 27 – 28 °C viene “estruso” da sei colatrici sul tappetino della linea di produzione. La forma a barchetta rovesciata viene garantita da due piccole “coltelle” meccaniche che si chiudono dopo la colatura.

All’uscita dalle macchine, i gianduiotti passano per un tunnel di refrigerazione a 7 °C e poi vanno alla linea di avviluppaggio.

La produzione annuale di Caffarel è pari ad oltre 40 milioni di gianduiotti, ognuno impercettibilmente diverso dall’altro perché la forma dipende da come si assesta il cioccolatino sul tappetino.

Per conservare al meglio tutta la sua cremosità il gianduiotto è avvolto in appositi leggerissimi foglietti di alluminio dorato e presentato in pregiati packaging, di volta in volta rivisitati in base ad uno stile sempre elegante e moderno.

Il gianduiotto, prodotto “mito” della tradizione dolciaria made in Italy, è ancora oggi a distanza di quasi 150 anni l’autentico fiore all’occhiello di tutta la produzione Caffarel.

Un simbolo riconosciuto e stimato a livello internazionale che caratterizza in maniera diretta e inequivocabile l’azienda e la sua immagine elevata.

Gianduia 1865, la storia: parte prima

Gianduia 1865, la storia: parte seconda


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1975 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi