Iniziamo oggi un’altro spazio nel blog di MadeinKitchen, come già preannunciato a suo tempo.
Questa rubrica si chiamerà ‘Gli strumenti in cucina‘ e parlerà periodicamente degli utensili che normalmente utilizziamo ogni giorno per cucinare e decorare i piatti della nostra tavola.
Partiamo da uno dei più comuni: la frusta da cucina. Innanzitutto la sua funzione: grazie alle maglie in acciaio, permette di amalgamare o sbattere composti più o meno liquidi. E’ impiegata sia in ricette dolci che salate ed è presente in diverse forme. Tutte sono composte da un manico (in acciaio o in plastica) e da una serie di maglie che compongono la frusta. A seconda della loro caratteristica è possibile determinarne a priori la loro funzione e adoperarle quindi nella maniera corretta.
La frusta con maglie larghe, permette di incorporare maggiore aria nel composto, per cui andrebbe utilizzata prevalentemente per montare i composti (ad esempio gli albumi);
quella invece con maglie sottili, la più comune, viene impiegata per amalgamare gli ingredienti evitando i grumi (per esempio nella preparazione di una pastella).
Esiste anche la versione frusta piatta, utile quando si hanno piccole quantità da preparare o per incorporare le erbe aromatiche alla panna; la frusta a spirale serve anch’essa per piccole quantità ed è comoda perché arriva in ogni angolo del recipiente.
Sempre nella famiglia delle fruste possiamo annoverare anche il frullino, formato da una coppia di maglie e da una manovella, il sistema più rapido per sbattere le uova e ottenere un composto schiumoso;
e infine, una novità recente, i miscelatori, cioè fruste formate da maglie aperte e chiuse alle estremità da una sorta di palla di acciaio. Permettono di amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti (ad esempio una vinaigrette).
Come si usa? Ognuno ha la sua inclinazione, ma ricordiamoci che la frusta ha il compito principale di miscelare tutti i composti, per cui è bene cercare di muoverla con un’inclinazione dal basso verso l’alto; inclinazione che andrà ad aumentare nel caso di composti da montare.
mar, lug 20, 2010
News, Non solo food, Strumenti in cucina