[img di Pizzodisevo]
Settimana scorsa abbiamo iniziato timidamente a parlarvi delle piante aromatiche e dell’orto in cucina. Dopo un primo assaggio al ‘rosmarino’ oggi vi parliamo di un’altra pianta usata tantissimo in cucina – e non solo: la salvia!
La salvia maggiormente impiegata in cucina è la Salvia officinalis. Si presenta per lo più come una pianta cespugliosa, con fusto ramificato e grandi foglie ‘goffrate’ di colore verde scuro con qualche sfumatura grigia.
La salvia – e le sue foglie – sono ricche di olii essenziali e vengono utilizzate spesso in cucina come accompagnamento al sugo in bianco con burro fuso per condire favolosi ravioli e i classici casoncelli che si contendono la cucina bergamasca e bresciana. La pianta ha un ciclo di circa 5 anni ed è possibile conservarne le foglie surgelandole adeguatamente.
In erboristeria viene spesso utilizzata in preparazioni sbiancanti, ad esempio dentifrici oppure in tonici astringenti.
Se siete curiosi, potete provare qualche ricetta di MadeinKitchen.tv con la salvia come ingrediente!
gio, giu 23, 2011
Non solo food, Slideshow