Uovo di Pasqua: storia e varietà

ven, apr 2, 2010

News, Non solo food

Uovo di Pasqua: storia e varietà

Vi siete mai chiesti il motivo per cui il simbolo più ricorrente della Pasqua è proprio l’uovo?

Le spiegazioni sono varie, c’è chi dice che l’usanza di consumare una grande quantità di uova a Pasqua sia iniziata nei primissimi anni del cristianesimo. Le ragioni erano pratiche, dato che nei 40 giorni che precedono Pasqua era proibito mangiarne gli animali e i loro derivati, per cui tutte le uova deposte dalle galline e dalle oche si accumulavano e dovevano essere consumate al più presto dopo la fine della quaresima.

Una motivazione più spirituale vuole che l’uovo sia sempre stato un simbolo di rinascita, non solamente per i Cristiani ma anche per le civiltà pre-cristiane, dunque risultava perfetto per rappresentare la resurrezione di Gesù.

Esistono molti giochi associati alle uova, che prendono luogo a Pasqua. Nei paesi in cui la fede principale è quella cristiano-ortodossa si usa sfidarsi con le uova, sbattendo le uova sode e colorate tra avversari, e alla fine chi rimane con l’uovo intatto è ritenuto fortunato fino alla Pasqua a venire.

Nei paesi anglosassoni le uova colorate vengono nascoste tra i cespugli e i bambini si divertono a trovarle per poi, chiaramente, mangiarle. Un rito inglese alquanto curioso consiste nel posizionare le uova per terra e danzarci intorno senza romperle.

Le uova di cioccolato sono state “create” nel 1800, e ne esistono tre tipologie diverse: quelle al cioccolato fondente, quelle al cioccolato al latte e quelle al cioccolato bianco. Gli ingredienti della prima tipologia sono la pasta di cacao, il burro di cacao, la vaniglia e lo zucchero… per quanto riguarda il cioccolato al latte gli ingredienti sono gli stessi con l’aggiunta di latte, ed infine quello bianco è composto da burro di cacao, zucchero, vaniglia e latte.

Foto di MariyaZ


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1994 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi