Tutto sul gelato: storia e qualità nutrizionali
Foto di Wstryder
La Storia del gelato
Le prime notizie che si hanno sul gelato partono dal sec. IV a.C., e esistono aneddoti che riguardano anche gli imperatori romani, come Nerone, che per rinfrescarsi chiedeva di portare il ghiaccio dalle montagne per mangiarlo combinandolo con la frutta.
Nella lontana Cina, intorno al 620 d.C., il re Tang aveva trovato un metodo per abbinare il ghiaccio e il latte in modo da formare un composto molto simile al nostro gelato.
All’interno delle corti dell’aristocrazia europea, in tempi più moderni, si consumavano vari tipi di sorbetti e ghiaccioli, ma la tecnologia per creare i cremosi gelati che si consumano oggi è stata sviluppata prevalentemente a partire dal 1800.
Qualità nutrizionali
Gli ingredienti principali del gelato sono il latte, lo zucchero e le uova, e i vari gusti si creano aggiungendo a questa base ulteriori ingredienti, come la polpa di frutta o il cioccolato.
È un alimento molto digeribile, ma dal punto di vista nutrizionale i suoi fattori negativi sono… che non sazia particolarmente mentre ha un apporto calorico molto elevato.
È solitamente ricco di proteine grazie alla presenza del latte e di altri ingredienti proteici come le uova, di zuccheri come il lattosio e lo saccarosio, ovviamente è ricco di grassi, e infine di vitamina A e B2, calcio e fosforo.
Un ultimo consiglio: preferite sempre il gelato artigianale a quello industriale, dato che le materie prime fresche del gelato artigianale possono costituire anche il 50% del prodotto finito, e la stessa cosa non si può certo dire di quello industriale.
nerone aveva già capito tutto!!…sul cibo dico…