La minestra del Don Giovanni
Introduction
Carissimi,
in poche parole le cose sono andate in questa maniera. La mia Giulia mi contatta alle 18:30 su skype e mi fa “Vengo a Casa tua per cena. Intorno alle 20:30. Ovviamente la cena è un pretesto per dopo cena…” E poi mi lancia l’emoticon di una delle ragazze cin cin che si esibisce nel balletto cult di “colpo grosso”!
Il tempo stringeva. Tra meno di un’ora le saracinesche dei negozi si sarebbero abbassate definitivamente ed io dovevo ancora finire di scrivere e consegnare un’importantissima tesi sul suono del campanello di “porta a porta” come possibile causa del priapismo senile!
Fortunatamente riuscii a consegnare la ricerca ed essere a bordo della AgoCar alle 19:00 in punto! Dodici minuti dopo mi trovavo all’ingresso del mio market di fiducia “ Dal cravattaio: Offerte interessanti”!
Mi restava poco più di un’ora e non c’era il tempo per leccornie che pretendevano il loro tempo di realizzazione. Fortunatamente la sera prima avevo messo in ammollo un sacco di legumi che mi aveva portato il mio amico d’infanzia , l’uomo del monte, direttamente dalla Valle degli Orti, di proprietà di suo nonno. Una lampadina mi si accese in testa: “MINESTRA DI GRANO SARACENO CON CROSTINI”.
Vota
Voti: 2
Visite: 943
Date:
9 Novembre 2009
Embed
Link
Directions
Versate dell’olio della pentola e aggiungete : sedano, cipolla, carota, prezzemolo (e peperoncino) finemente tritato.
Appena il tutto inizia a soffriggere, versate il vino bianco e alzate leggermente la fiamma per qualche istante. Non appena la cipolla assume il color dell’oro, aggiungete i legumi, un bicchiere d’acqua calda e un dado vegetale (io suggerisco un passato fatto in casa di verdure tritate anziché il dado, ma capisco che non sempre sia possibile). Mescolate con amore “pensando al dopo cena” per 5 minuti. Appena il tutto bolle, aggiungete il grano saraceno, un pizzico di sale, il pepe nero, e il peperoncino dolce di cayenna. Mescolate di tanto in tanto fino a quando (assaggiate spesso se non siete esperti in minestre) il colore nella pentola non vi ricorderà affatto quello trasparente dell’acqua. Prima di spegnere la fiamma aggiungete un cucchiaio grana grattugiato e mescolate.
Bene, la vostra minestra di grano saraceno è pronta! Quando la servirete sul piatto aggiungete qualche crostino!
Serves
2
Time required
30 mins
Difficulty level
Average
Cost of ingredients
8
EUR
Country of origin
Italy
Ingredients
- 120 grammi di grano saraceno
- 100 grammi di lenticchie
- 100 grammi di ceci
- 100 grammi di fagioli
- 100 grammi di piselli
- Olio extravergine (almeno lui)
- Sale
- Pepe nero/peperoncino
- Peperoncino (dolce) di cayenna
- Sedano
- Cipolla
- Prezzemolo
- carote
- Un bicchiere di vino bianco.