liquore alla liquirizia
Introduction
liquore alla liquirizia
Vota
Voti: 2
Visite: 52
Date:
15 Marzo 2010
Embed
Link
Directions
Preparazione: In un vaso grande di vetro (tipo bormioli da 1 lt per marmellate perchè deve resistere al calore) mettere la liquirizia (se preferite potete macinarla finemente) e 700 ml di acqua. Solitamente uso la marca di liquirizia saila perchè mi sembra migliore, ma qualsiasi altra marca va bene. Immergete il vaso in una pentola mezza piena di acqua (bagnomaria) con un panno di stoffa sul fondo per evitare che il contatto del vaso con la pentola possa rompere il vaso. Se non avete un vaso resistente usate una pentola e procedete sempre con il metodo a bagnomaria. Accendete il fornello a fiamma bassa e rimestate il contenuto del vaso con un cucchiaio di legno finchè i tocchetti di liquirizia non si sciolgono del tutto. Eliminate eventuali residui non sciolti o filtrate.
A parte preparate uno sciroppo facendo bollire qualche minuto 700 ml di acqua e 800 gr di zucchero.
Unite la liquirizia sciolta in acqua con lo sciroppo di zucchero e lasciate raffreddare. Quindi aggiungete l'alcool, mescolate, e imbottigliate. Tappate bene.
Il liquore si può bere subito, ma dopo 1 mese di riposo è molto più buono.
Questo è un liquore digestivo, ottimo dopopasto, e se ne mettete 2 cucchiai in mezzo litro d'acqua fresca naturale o frizzante è anche dissetante.
Si conserva per più di un anno in dispensa.
Serves
10
Time required
40 mins
Difficulty level
Average
Cost of ingredients
13
EUR
Country of origin
Italy
Ingredients
- Ingredienti per 2,5 litri: 140 gr di tocchetti di liquirizia pura, 1400 ml di acqua, 800 gr di zucchero, 1 litro di alcool puro.