Baci di dama, ricetta parallela


Baci di dama - Vera

Una particolarità che ci ha divertito ed incuriosito del blog Quel che non strangola… ingrassa sono le ricette parallele, ossia le ricette che preparano Vera e Silvia in parallelo dai due angoli opposti del mondo in cui si trovano.

Dopo l’interessante intervista, dunque, vi vogliamo presentare questi eleganti dolcetti, i baci di dama, sfornati contemporaneamente a Charlottesburg negli Stati Uniti e a Zurigo, in Svizzera…

SiLviA: L’altro giorno ero in giro con la mia amica Jessica e, parlando di biscotti, lei mi ha chiesto la ricetta dei baci di dama… sono anni che non li faccio e mi è venuta voglia di riprovarli!

Poi ho scoperto che anche Vera aveva in programma di prepararli e visto che oggi siamo entrambe a casa dal lavoro, ecco che abbiamo deciso di fare un’altra ricetta parallela!

VerA: eh sì, parallele siamo (detta alla Montalbano, naturalmente)!!! Qualche giorno fa mi è venuta una voglia matta di fare questi dolcetti e ho annotato la ricetta nel blog.

Pochi giorni dopo, ecco che anche SiLviA propone di farli! E oggi, che lei malata, io in ferie, possiamo dedicarci alla cucina, ecco che ci colleghiamo via skype e ci adoperiamo a creare questi favolosi e allegri biscotti!

Porzioni 6
Tempo di preparazione 40 minuti+raffreddamento
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 4 euro

Ingredienti

  • 150 gr di mandorle
  • 150 gr di zucchero
  • 130 gr di farina
  • 100 gr di burro
  • 50 gr di cioccolato fondente

Preparazione
Lasciare il burro a temperatura ambiente per un po’, quindi mescolarlo con un cucchiaio di legno alla farina, lo zucchero e le mandorle tritate.

Continuare a mescolare (anche impastando con le mani che è più divertente!) fino ad ottenere un impasto omogeneo e “sabbioso”.

Quindi formare delle palline e schiacciarle a metà sulla carta da forno in modo che prendano la forma di piccole semisfere. Non fate palline troppo grandi, altrimenti si corre il rischio di ottenere bombe di dama, invece di baci! Cuocere per 20 minuti a 150º.

Intanto sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Una volta raffreddati un po’ i biscotti immergere la parte piatta nel cioccolato e congiungere le due metà. Lasciare raffreddare prima di servire per far rapprendere il cioccolato.

Varianti SiLviA:
Ingredienti aggiuntivi:

  • cioccolato al latte nocciolato
  • cacao amaro

Non avendo a casa le mandorle (ed essendo reduce dall’influenza, quindi non potendo uscire) ho usato la granella di nocciole. Poi non volevo usare tutto il cioccolato fondente che la mamma di Vera e Ru mi aveva fatto recapitare (credo di essere l’unica che importa cioccolato in Svizzera!) e quindi ho usato 25 gr di cioccolato alla nocciola e 25 gr di fondente.

Infine ho aggiunto a metà dell’impasto anche del cacao.

Quindi mi sono venute 4 varianti:

1. baci bianchi con cioccolato al latte nocciolato
2. baci neri con cioccolato al latte nocciolato
3. baci bianchi con cioccolato fondente
4. baci neri con cioccolato fondente

Baci di dama - Silvia

Ti potrebbero anche interessare:

Palline di cocco e ricotta

Chewy Choco Cookies

I crottini di Fabien

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
Contest Nonni in cucina: Gli Gnocchi di Nonna Franca!
Due amiche divise dalla distanza e unite dal blog

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

[...] Il seguito di questo articolo: : Baci di dama, ricetta parallela | Madeinkitchen Blog [...]

Buoni i baci di dama, mi sono sempre chiesto come si facessero, sembrano veramente semplici!!

Vera e Silvia,i baci di dama sono molto buoni,anche io e molto tempo che non gli mangio,l’ultima volta gli ho mangiato sul posto a tortona-alessandria,in casa di amici,proverò a farli,adesso stò preparando i pnqueques co n il dulce de leche ricetta argentina se volete la ricetta, mi fate sapere Ester