Cibo LiberaMente: Chewy Choco Cookies


chewy-choco

Adorate i biscotti al cacao ma la celiachia v’impedisce di mangiarli? La rubrica Cibo LiberaMente di Gaia è qui per offrirvi la soluzione migliore al problema: i Chewy Choco Cookies! Vediamo come…

Questa settimana mi rivolgo soprattutto a chi soffre di intolleranza al glutine, ovvero tutti i celiaci! La celiachia non è una semplice allergia o intolleranza,anche se così viene spesso denominata, ma una vera e propria malattia. Fino ad oggi, l’unico vero “vaccino” è eliminare completamente dalla propria dieta tutti quegli alimenti che contengono direttamente il glutine, la proteina che l’organismo non è in grado di assimilare poiché deficita dell’enzima preposto.

E’ un disturbo talvolta subdolo dato che capita molto spesso di sottovalutare alcuni dei sintomi classici quali problemi gastro-intestinali, anemia, perdita di peso quando questi si presentano ovviamente in forma lieve; la celiachia si può presentare anche in modo asintomatico, ovvero senza causare veri e proprio sintomi evidenti, però dando lo stesso basilare problema che invece è il più grave: l’appiattimento dei villi intestinali, ovvero quelle particolari sostanze che fanno in modo che l’intestino sia in grado di assimilare i cibi trattenendoli nel modo corretto durante la digestione.

Ci sono esami specifici per verificare se un individuo sia o meno celiaco, poco piacevole ma essenziale è la gastroscopia, cioè una biopsia di parte del tessuto dell’intestino che serve proprio a valutare la salute dei villi.

Il glutine è presente naturalmente nei cereali più comuni: grano-orzo-avena-kamut-farro-segale-frumento; assente invece in modo naturale in riso-mais-grano saraceno-miglio-tapioca-amaranto-quinoa.

Per tutte le informazioni il sito dell’A.I.C. (Associazione Italiana Celiachia) è il più completo ed esaustivo sia per quanto riguarda gli esami da fare in caso di dubbio o sospetta celiachia, sia per avere il prontuario dei prodotti “consentiti”; è un libercolo che contiene nello specifico di nominativi e marchi distributori, tutti quegli alimenti che sono stati certificati dalla spiga sbarrata simbolo che garantisce la completa assenza di glutine anche durante il processo di creazione del prodotto stesso.

La ricetta di oggi è sempre a base di cioccolato, ma questa volta vi voglio proporre dei biscottini morbidosi all’interno e croccantini all’esterno da abbinare al gelato farcendoli ad esempio a mo’ di sandwich oppure da gustare a colazione! Importante: per la scelta degli ingredienti consultare prima il prontuario A.I.C.

Porzioni 10
Tempo di preparazione 1 ora + 4 ore
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 3/4 euro

Ingredienti

  • 130 gr di farina di mandorle
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 3 albumi
  • 30 gr di cacao amaro in polvere
  • 60 gr di zucchero semolato
  • vanillina a piacere

Preparazione

Montare a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e i 60 gr di zucchero aggiungendoli poco alla volta. Setacciare la farina di mandorle con il cacao e lo zucchero e poi aggiungerla gradatamente agli albumi montati con movimento dall’alto verso il basso avendo l’accortezza di non smontare il composto.

Foderare due placche da forno con la carta apposita e con l’aiuto di una sacca da pasticceria a bocchetta liscia versare il composto distanziando almeno 3-4 cm. Lasciar riposare così 4-5 ore. Accendere il forno statico a 160°, una volta in temperatura infornare per 12-15 minuti. Lasciar freddare completamente e poi mangiateli tuttiiiiiiiiiiii!!!!!

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
Arancine siciliane
A Buckingham Palace si coltiva bio

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

ottimi, li provo! io sono celiaco e sempre alla ricerca di ricette buone!

Biscotti in ogni modo! Buoni!

bene nic!
se poi hai qualche altra richiesta per qualche ricetta sfiziosa chiedi pure che da “sospettata” di celiachia quale sono stata mi sono creata un buon ricettario personale!