Dalla Spagna con amore


erborina_blog

Per la rubrica Le interviste del Lunedi, che oggi abbiamo spostato a Martedì per non scontrarci con le festività Pasquali, abbiamo il piacere di presentare agli amici di MiK, Alicia.

Il blog curato da Alicia è Erborina in Cucina ma la nostra amica foodblogger ha anche un blog in spagnolo perché lei, come avrete capito dal nome, non è italiana ma spagnola.

Per il nostro gioco del se fosse possiamo dire che Alicia sarebbe un piatto particolare, una via di mezzo tra la Spagna e l’Italia.

MiK: vuoi presentarti agli amici di MiK? Quanti anni hai? Da dove vieni?
Erborina: da quasi quattro anni vivo a Milano dove lavoro come segretaria di direzione in una società portoghese di real estate. Ho studiato traduzione ed interpretazione a Granada, città dove sono nata 32 anni fa.

MiK: la tua passione per la cucina quando è nata? E chi ti ha trasmesso questo amore?
Erborina: mi piace cucinare da sempre. Quando avevo dieci anni mia mamma mi regalò i miei primi libri di cucina, libri bellissimi… che ancora ho a casa. Con quei libri ho imparato a fare ricette che cucino ancora oggi. Oltre a mia madre anche mia nonna mi ha trasmesso questo amore…in famiglia tutti abbiamo la passione per la cucina e per la buona tavola.

MiK: quindi la base delle tue ricette è legata alla tradizione, ma hai mai seguito un corso di cucina?
Erborina: non ho mai seguito un corso di cucina spagnola o italiana, ma un breve ed interessante corso di tre giorni per imparare le tecniche della cucina giapponese.

MiK: parlaci del tuo blog , quando è nato e perché?
Erborina: il mio blog è nato come strumento per stare vicino ai miei amici e alla mia famiglia quando mi sono trasferita qua in Italia. In realtà è nato prima Amiloquemegustaescocinar. All’inizio era un blog dove raccontavo un po’ di me, poi poco più di un anno fa ho cominciato a pubblicare qualche ricetta e piano piano è diventato un blog esclusivamente di cucina.

Dopo un po’ ho iniziato a pensare che sarebbe stato bello aprire anche un blog in italiano, così avrei potuto parlare di me e nello stesso tempo migliorare la mia capacità di linguaggio. I due blog quindi potrebbero intendersi come uguali, ma sono allo stesso tempo diversi, poiché appartengono a due realtà (Italia e Spagna). In effetti, le ricette che pubblico in uno le uso anche per l’altro però quello che racconto non è sempre lo stesso.

MiK: quanto tempo ti è servito per far conoscere il tuo blog? Ti fai pubblicità in qualche modo?
Erborina: il mio blog è molto giovane, non ho fatto nessun tipo di pubblicità ma credo che la mia collaborazione con GialloZafferano ha sicuramente aiutato ad aumentare le visite.

MiK: parlaci delle tue collaborazioni…
Erborina: per il momento collaboro con GialloZafferano e ho ricevuto qualche offerta per lavorare per una pubblicazione spagnola sulla fotografia.

MiK: il nostro progetto è piuttosto recente, cosa ne pensi della nostra volontà di creare una community per tutti gli amanti del food, bloggers o meno?
Erborina: saranno sicuramente molti gli utenti interessati ad un progetto del genere. I blogs di cucina in Italia sono tantissimi e noi foodbloggers siamo abituati ad interagire.

MiK: qual è una delle ricette che ami di più? È italiana o spagnola?
Erborina: bhe, adoro la pasta fatta in casa. Ogni volta che la faccio mi sempre di aver compiuto una piccola e gustosa magia!!

MiK: la pasta fatta in casa…possiamo dedurre che i tuoi piatti preferiti sono i primi?
Erborina: giustissimo; i primi piatti sono tra quelli che amo cucinare e mangiare. Ultimamente sto cercando di imparare di più della cucina spagnola, soprattutto di quella di Granada. In Italia la cucina della mia terra è poco conosciuta e ogni tanto mi piace pubblicare qualche ricetta.

Saremo felici di aiutarti a diffondere la cucina spagnola in Italia, Alicia, e lo facciamo proponendo una tua ricetta per dei chupitos a dir poco speciale

Uova e asparagi verdi con caramello croccante

uova_asparagi_caramello1

Porzioni 6
Tempo di preparazione 90 minuti
Difficoltà 3
Prezzo Indicativo 5 euro

Ingredienti

  • 6 asparagi
  • 4 uova
  • 4 foglie di basilico
  • 1 cucchiaio di maionese
  • olio extra vergine q.b.
  • sale e pepe qb
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • acqua q.b.

Preparazione
Far bollire le uova in acqua bollente con un po’ di sale fin quando le uova non diventeranno sode (10 min). Farle raffreddare. Far bollire gli asparagi in acqua leggermente salata finché non saranno teneri. Scolarli, aggiungere un goccio d’olio e passarli al mixer.

Salare e pepare la crema. Farla raffreddare in frigo. Pelare le uova e separare i bianchi dai rossi. Sbattere i bianchi con il mixer insieme alla maionese e le foglie di basilico (previamente lavate ed asciutte). Correggere di sale.

Riempire ¾ dei bicchierini con la crema bianca. Lasciare riposare una decina di minuti in frigo. Nel frattempo prepariamo il caramello:
In un pentolino sciogliere lo zucchero con un cucchiaino d’acqua fin quando non sarà liquido e leggermente bruno. Spegnere la fiamma.

uova_asparagi_caramello2

Tirare fuori i bicchierini dal frigo e versare un po’ di caramello distribuendolo per tutta la superficie per creare uno strato. Questa operazione si dovrà realizzare velocemente perché il caramello in contatto con la crema si raffredda subito. Versare sopra il caramello la crema d’asparagi.

Prepariamo le uova mimosa: Mettiamo su un colino i rossi sodi e li schiacciamo con un cucchiaio ottenendo dei filamenti d’uovo che usiamo per coronare il nostro chupito.

Per decorare possiamo usare del caramello avanzato per creare delle forme irregolari ed ecco la nostra tapa fashion ;)

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
Filetti di nasello in salsa di zucca e yogurt
Scampagnate di Pasquetta

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

Seguo spesso il tuo, anche se raramente commento

mi sento molto vicina a erborina per affinità di vita, perchè anche io sono “espatriata” da Milano a Lisbona e anche io nasco come traduttrice

insomma, le cuoche-traduttrici aumentano!

a presto!!