I crottini di Fabien


crottini

E dopo l’intervista a Fabien del foodblog La Cuisine de Fabien, ecco la sua ricetta per preparare i deliziosi crottini

Crottino” mi pareva proprio il nome simpaticamente più adatto per una pallina marroncina (chi conosce il francese può ben capire il perché). In realtà i “crottin de Chavignol” sono dei piccoli formaggi, buonissimi (e ve lo può testimoniare anche Sigrid), provenienti dalla valle della Loira e si definiscono “crottin” anche altri formaggi caprini che hanno molta somiglianza con l’originale di Chavignol (se cercate bene qualcuno si trova anche in Italia).

In realtà la mia ricetta non ha nulla a che vedere con il formaggio, e men che meno con la cosa a cui ho pensato quando gli ho dato il nome, ma è più un classico salame di cioccolato ridotto ai minimi termini per essere usato come finger food goloso. E goloso lo è davvero molto!

Inoltre, con qualche piccolo accorgimento (panna di soia anziché di latte vaccino, cioccolato e biscotti vegan), potrete deliziare anche i palati dei vostri amici vegani che sono sempre i più difficili da soddisfare per chi non è avvezzo a quel tipo di autoregolamentazione etica ed alimentare. Quindi un dolcetto semplice, goloso e “politically correct”… che vogliamo di più?

Porzioni 8-10
Tempo di preparazione 30 minuti + 3 ore
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 4 euro

Ingredienti

  • 300 ml di panna da montare
  • 400 gr di biscotti secchi (io ho usato dei biscotti alle fave di cacao, tanto per essere proprio golosissimi)
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di nocciole tritate
  • 3 cucchiai di zucchero di canna

Preparazione
Tritate i biscotti fino ad ottenere una specie di farina, poi incorporatela alle nocciole tritate, allo zucchero di canna e quindi alla panna che avrete montato a parte. Mettete il composto a riposare in frigo per almeno un’ora.

Poco prima di togliere il composto dal frigorifero, spezzettate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria con uno o due cucchiai di acqua. Prelevate 4 cucchiai di cioccolato fuso ed amalgamateli al composto tolto dal frigo.

Formate 8-10 palline (sì sì: potete leccarvi le mani alla fine del lavoro!) e adagiatele su un vassoio ricoperto di carta da forno. Utilizzate il cioccolato fuso rimasto per ricoprire le palline. Personalmente non le ho coperte per intero ma ho lasciato che formassero una specie di “cappello dei puffi“, ma nulla vieta che si possano fare delle palline interamente ricoperte.

Lasciate riposare i crottini in frigorifero per altre due ore prima di servirli… vabbè, se volete potete anche assaggiarne uno subito appena pronto: sono irresistibili!!!

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
Spaghetti alla carbonara
Tra la Cuisine e il Paese dei Balocchi

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

[...] Guarda Articolo Originale:: I crottini di Fabien | Madeinkitchen Blog [...]

fantastici!!!mi è venuta una fame…

complimenti, un’idea veramente carina, proverò a rifarli!!!!

mmm..gnam

Vorrei precisare, come ho fatto tra i commenti sul mio blog, che il cioccolato (fondente) è già di per sé un alimento vegano ma l’ho indicato tra gli ingredienti cui porre attenzione perché le normative UE si sono ammorbidite un bel po’ riguardo a ciò che deve contenere una barretta di fondente per definirsi tale quindi verificate prima la composizione.

cmq ’sti crottini erano proprio buonissimi, provateli ;)