La Cucina dell’Emilia Romagna: Piadina Romagnola


La squisita piadina romagnola!

È impensabile visitare la Romagna e non gustare la Piadina Romagnola, da qualcuno considerato un semplice snack ma da molti invece acclamato come simbolo della tradizione romagnola.

Oggi Paola ci illustra come preparare questa celeberrima piadina, all’interno della neonata rubrica di Made in Kitchen, La Cucina dell’Emilia Romagna. Noi vi consigliamo di prepararla come antipasto per una cena tra amici… farà sicuramente colpo!

La ricetta di questa settimana è la piadina romagnola.

Inizialmente la piadina si trovava unicamente nelle tavole delle famiglie contadine al posto del pane, ora è alla base delle tradizioni e della cultura di ogni città della Romagna.

Si mangia calda oppure fredda ed è buonissima sia da sola sia farcita con salumi, formaggi, salsiccia, verdure gratinate o erbette (ottima anche con nutella, miele o marmellata).

Porzioni 4
Tempo di preparazione 30 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 1 euro

Ingredienti

  • 1/2 kg di farina
  • 1 pizzico abbondante di sale
  • 2 pizzichi di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di strutto

Preparazione
Mescolare gli ingredienti e formare un impasto uniforme e morbido.

Con la pasta formare dei dischi stendendoli con il mattarello e poi cuocerli in una pentola antiaderente o nel testo.

Farcire con salumi, crescenza, salsiccia e verza o come più vi piace.

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
Street Food, la gastronomia da passeggio
Detto… fatto! Le ricette più rapide del web: Nigella mousse

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

[...] l’articolo originale: La Cucina dell’Emilia Romagna: Piadina Romagnola Segnala presso: Tags: Articolo, Celeberrima, Considerato, Farina, Formaggi, Fredda, [...]

[...] Approfondimento fonte:: La Cucina dell'Emilia Romagna: Piadina Romagnola | Madeinkitchen Blog [...]

Niente da dire sugli ingredienti, anche se…ma vabbè… va bene così… tranne che manca l’acqua (tiepida/calda) per unirli… ;-)
Però cuocerla nella padella antiaderente NO!!!
Ci puoi scaldare quella che compri precotta al super…ma cuocerla li NO!!!!!
Ci vuole un testo!!!!
Ciao Arianna

Type your comment here.Proviamo a sostituire lo strutto con olio di oliva

Non me la perdo proprio!!
Adoro la piadina romagnola!!
Un tempo c’era chi me la preparava… era veramente gustosa.

saluti

jerry

concordo con arianna.. e sono felice di vedere che non ci ada uovo ocme invece asseriva ua mia maica…con mio sommissimo orrore!:DDD