La Cucina dell’Emilia Romagna: Torta di mele ferrarese
I dolci dell’Emilia Romagna sono rinomati in tutto il continente italiano, e questa torta di mele ferrarese non è certo un’eccezione…
Le mele sono sempre molto adatte per creare una deliziosa torta, sia fatta questa di sfoglia per sfornare lo strudel o anche di pasta frolla, come nel caso della torta che ci ha proposto Paola, preparata alla ferrarese!
Oggi ho deciso di presentarvi un dolce semplice e delicato tipico di Ferrara, città che grazie al Castello Medioevale è stata considerata la prima città moderna d’Europa.
Il riconoscimento è stato celebrato dall’UNESCO che le conferisce il titolo di patrimonio mondiale dell’umanità per la prima volta nel 1995 come città del Rinascimento e successivamente nel 1999 per il Delta del Po e per le Delizie estensi.
Questa ricetta originale mi è stata tramandata da mia nonna la quale l’ha avuta da un’amica ferrarese doc; ricordo che quando mi ha scritto la ricetta le sue parole sono state: “è la VERA ricetta della torta di mele ferrarese, non perderla!”
Ed ora la cucino per voi.
Porzioni 8
Tempo di preparazione 70 minuti
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 5 euro
Ingredienti
- 1 kg di mele
- 150 gr zucchero
- 180 gr farina
- 25 gr burro
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 1/2 scorza di limone grattugiato
- 1 cucchiaino colmo di lievito in polvere
Preparazione
Lavorare uova e zucchero per almeno 10 minuti, aggiungere poco alla volta la farina, il latte e la scorza del limone e per ultimo il lievito.
Tagliare le mele a fettine, imburrare una teglia e spolverarla con pane grattato, versare il composto e sopra mettere le fette di mele, un pochino di zucchero e fiocchetti di burro.
Infornare per circa 40 minuti a 170°.
Ti potrebbe anche interessare:
Buona buona buona la torta di mele! Sembra anche semplice…