La Cucina Toscana: Pappa col Pomodoro
Il racconto e la ricetta che ci propone Juls oggi, come ogni Mercoledì con la sua rubrica La Cucina Toscana, ruotano intorno ad un piatto molto speciale, la pappa col pomodoro!
Da Rita Pavone in poi, con Gianburrasca, la pappa col pomodoro è uno dei piatti più famosi e riprodotti della nostra tradizione culinaria, con un numero di versioni elevatissimo.
La pappa col pomodoro era il piatto preferito del mio bisnonno Pietro, il babbo di nonna Marcella. Io l’ho conosciuto nonno Piero. Mi ricordo che aveva una manona grossa, nella quale la mia manina di bambina quasi spariva.
Da vecchio aveva perso un po’ il lume della ragione, e quindi andava ancora nella vecchia stalla, che ora è casa nostra, a cercare le vacche.
Ed io lo rincorrevo, lo prendevo per mano e lo riportavo da nonna, dicendo una frase che ormai in famiglia è diventata proverbiale: “ma dove vai? Non ci sono le vacche!!” e scuotevo il capo come un donnino in miniatura.
Un giorno nonna lasciò nonno Piero a casa e mamma doveva preparargli il pranzo. Quando lui le chiese la pappa al pomodoro, mamma candidamente gli chiese: e come si fa? Anche la risposta di nonno è entrata nella top ten dei momenti comici della mia famiglia: “da’ retta, fammi la pasta in bianco, è meglio!”
Come potrete vede, non è poi così complicato fare una pappa al pomodoro, seguendo le indicazioni di nonna!
Porzioni 2
Tempo di preparazione 20 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 2/3 euro
Ingredienti
- 200 gr di pane toscano raffermo
- 2 medi pomodori da insalata maturi
- 1 spicchio d’aglio
- qualche foglia di basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- (peperoncino)
Preparazione
Spezza il pane raffermo e mettilo in una pentola. Sbollenta i pomodori in acqua bollente per 2 minuti, così che potrai sbucciarli facilmente. Tagliali a pezzi, togli i semi ed aggiungili al pane. Aggiungi subito a freddo aglio, basilico, sale e copri di acqua.
C’è chi mette il brodo di verdura leggero, ma a casa mia si è sempre fatto con l’acqua, e senza aggiungere olio nella cottura. Lascia sobbollire molto lentamente, rigirando spesso in modo da spezzare il pane e ridurlo piano piano a pappa.
Ci vorrà un po’ di tempo, almeno mezz’ora, perché disfarsi bene il pane. Alla fine deve risultare né troppo asciutta né troppo molle, un po’ come è in foto.
Condisci con dell’olio extravergine d’oliva a crudo e qualche altra foglina di basilico fresca. Se piace, si può aggiungere anche un po’ di peperoncino.
La pappa al pomodoro è un piatto che, nella sua semplicità, esalta al massimo la qualità del pomodoro: noi abbiamo usato dei pomodori fiorentini a coste, bellissimi, dalla polpa soda, rossa, succosa e saporita. Sono buonissimi sia a crudo in insalata che cotti nella salsa o, come in questo caso, nella pappa al pomodoro.
[...] Per leggere il seguito del racconto e la ricetta, vai su Made in Kitchen… [...]