La salsa verde alla piemontese
Foto di Mar Mar
Oggi prepariamo la salsa verde alla piemontese, accompagnamento d’obbligo del bollito alla piemontese, e salsa ottima su tutti i bolliti di carne!
La cucina della regione piemontese vanta una tradizione culinaria eccezionale, per certi versi simile a quella lombarda e allo stesso tempo influenzata dalla ricchissima cuisine française.
La salsa verde, particolarmente semplice e veloce da preparare, è decisamente da tenere in mente e, perché no, da sperimentare in numerose varianti ogni volta che si ha voglia di preparare una salsa per condire un secondo di carne!
Porzioni 6
Tempo di preparazione 15 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 2 euro
Ingredienti
- un mazzo medio di prezzemolo
- 3 acciughe sott’olio
- 1 cucchiaio di capperi
- qualche cetriolino sott’aceto
- 1 spicchio d’aglio
- la mollica di un panino
- olio q.b.
- sale e pepe q.b.
- zucchero q.b.
Preparazione
Per preparare la salsa verde s’inizia tritando il prezzemolo molto fine, prendendo cura di non utilizzare il gambo.
Frullate il prezzemolo con le acciughe, i capperi (che avrete lavato precedentemente), i cetriolini, l’aglio tritato, l’olio e l’aceto.
Bagnate la mollica di pane in acqua, strizzatela e aggiungetela al composto di prezzemolo con poco sale, pepe e zucchero frullando nuovamente.
Assaggiate la vostra salsa dal gradevole color verde e dalla consistenza cremosa e aggiustate di sale, zucchero olio o aceto.
Chiaramente, il sapore della salsa verde non deve risultare né troppo aspro né dolciastro.
[...] Il seguito di questo articolo: La salsa verde alla piemontese | Madeinkitchen Blog [...]