Melitzanosalata stile Florina, salsa di peperoni e melanzane


salsa_peperoni_melanzane

Continuiamo con un’altra salsa dal sapore particolare… per noi fan della cucina greca, la Melitzanosalata è un’istituzione. Per chi non conoscesse il significato di questa strana parola greca, stiamo parlando della salsa alle melanzane, un dip che solitamente accompagna i pasti dei greci, quasi alla pari con lo tzatziki!

Questa versione della salsa non è quella tradizionale, ma bensì una variante che ci ha fatto assaggiare un cuoco greco nel bellissimo paesino di Kymi, sull’isola dell’Eubea. Viene chiamata “stile Florina” perché in questa città greca i peperoni rossi sono adoperati spessissimo!

Porzioni 6
Tempo di preparazione 90 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 5 euro

Ingredienti

  • 2 melanzane grandi
  • 2 peperoni rossi grandi
  • olio d’oliva q.b.
  • semi di cumino
  • sale q.b.

Preparazione
Fate riscaldare il forno e nel frattempo preparate le verdure da infornare, operando delle incisioni in lungo sulla loro superfice, in modo da rendere più facile il loro spelamento in seguito (e per non farle esplodere! Vi assicuriamo che una melanzana esplosa nel forno non è una bella cosa, specialmente da pulire…).

Mettete le verdure in una teglia con poca acqua, ed infornate a 180°C. Dopo una quarantina di minuti le verdure dovrebbero essere ben cotte, toglietele dal forno e lasciate raffreddare per non più di due-tre minuti (se sono troppo tiepide, è difficile spelarle, attenti a non bruciarvi però!). Prendete la polpa delle melanzane cotte e spremetela per eliminare l’acqua.

Adesso potete far raffreddare le verdure del tutto, e quando sono pronte mettetele nel frullatore con abbondante olio extra vergine d’oliva, sale e i semi di cumino. Frullate per benino finché non si crea una crema dal piacevole color arancione. Da servire come antipasto, preferibilmente con del pane pita greco, riscaldato…yum!

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
Vinum Vini, l’enoteca per sentirsi a casa
Domande al nutrizionista del 12 Maggio

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

Ha un colore davvero molto invitante, peccato che il profumo da qui non si possa sentire

francesca ha ragione!
il profumo sarebbe già metà del risultato di una ricetta del genere, e poi adesso che finalmente la stagione permette anche di mettere in tavola piatti colorati perchè non approfittarne!?!

Tutte le ricettine da spalmare, fatte con le verdure trovano il mio incondizionato assenso!

Il profumo, in effetti, è spettacolare! In riva al mare poi, accompagnato da un’eterea brezza marina, vi lascio solo immaginare…

così non vale però…
qui urge tornare in grecia quanto prima!!!!
= )