Paté di pomodori secchi


pate06

Che invenzione geniale, le salse! Ogni tradizione culinaria è provvista di salse tipiche, basti pensare alla cucina araba, a quella greca, ma anche a quella messicana o, inutile dirlo… a quella francese! Le salse, di default, accompagnano sempre un altro alimento, sia questo una fetta di pane o un bel piattone di Fajita (è il caso del nostro amatissimo guacamole…), ma non ci sembra un motivo sufficiente per demolire la loro importanza, anzi!

A proposito di cucina francese, a chi piace il paté? Direte, il paté di cosa? Quello tradizionale francese è a base di fegato, ma in Italia è diffusissimo il paté di olive o di carciofi. Oggi vi proponiamo invece un Paté di pomodori secchi, una ricetta originale di Juls, la foodblogger di Juls’ Kitchen,  che preannuncia la sua presenza regolare su Made in Kitchen… domani le daremo il grande benvenuto e inaugureremo la sua rubrica sulla Cucina Toscana! Nel frattempo, ci pregustiamo questa prima ricetta di Juls:

Questo paté è buonissimo sul pane tostato o come condimento della pasta. Io l’ho aggiunto alle orecchiette con cime di rapa ed è venuto un piatto spettacolare!

Ovviamente, l’importante per questo paté è avere degli ottimi ingredienti di partenza, perché l’elaborazione è davvero minima. Io ho usato dei pomodori essiccati comprati al mercato di San Lorenzo a Firenze, di provenienza siciliana e non tunisina o marocchina come trovavo sempre in giro. I capperi erano dei comunissimi capperi sotto sale… quelli avevo! L’olio era un ottimo olio extravergine di oliva DOP delle Valli Trapanesi.

Porzioni 2 barattolini
Tempo di preparazione 4 ore + 15 minuti
Difficoltà 1
Prezzo indicativo 4-8 euro

Ingredienti

  • 200 gr di pomodori essiccati al sole
  • 100 gr di capperi sotto sale
  • una ventina di foglie di basilico
  • 200 ml di olio extravergine di oliva
  • qualche cucchiaio di aceto di vino bianco

Metti in ammollo i pomodori in acqua e aceto per almeno 4 ore, cambiando l’acqua almeno 2 volte, per togliere un po’ il sale, altrimenti il pesto dopo risulta immangiabile.

Dissala bene i capperi sotto sale per lo stesso motivo di prima. Frulla tutto insieme aiutandoti con l’olio e aggiungi anche le foglie di basilico. Metti nei barattoli e copri con l’olio. Si conserva in frigo.

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
Domande al nutrizionista del 12 Maggio
Cuore di mamma, cuore di cocomero!

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

Dai che si comincia!!
Grazie a tutti per la bellissima opportunità!

Juls!!!! parti benissimo con questa salsa che ADORO!!! in bocca al lupetto :-)

ps: che fame!

Gustosissimo! L’ora sarebbe perfetta…

Trovataaaaa Juls, non avevo capito che si poteva commentare, dopo vado a cercare anche le ricette di Babs. Ah, piccola precisazione da una francesofila, Oltralpe fanno il patè con il fegato, ma anche con le olive, è la famosa tapenade provenzale!

Buono buono da provare

[...] vi abbiamo dato un assaggino di Paté di pomodori secchi, una creazione della foodblogger Juls, il nuovo membro della grande famiglia di Made in Kitchen! [...]

[...] riscaldare i motori e presentarmi a tutti gli utenti di Made in Kitchen oggi trovate la ricetta del patè di pomodori secchi! Un patè rosso, come il fuoco e la passione: che sia di buon auspicio per una collaborazione [...]