Pizza
foto di Adam Slice Kuban
Porzioni 4
Tempo di preparazione 3 0re
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 4/5€
Ingredienti
- 250 gr farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- acqua
- sale
- 1 cucchiaino di zucchero
La pizza è senza ombra di dubbio il nostro piatto nazionale. Che sia alta ma leggera come quella napoletana, con il bordo così croccante, bassa come la romana o più simile ad una focaccia come la genovese, la pizza è il Re dei nostri sabato sera, delle cene veloci tra amici, magari davanti alla partita di calcio.
Esistono infinite varianti per i condimenti e anche le ricette per l’impasto sono numerose. C’è chi aggiunge un filo d’olio, che usa miscele di farine particolari, chi addirittura scioglie il lievito nell’acqua minerale. Ma la ricetta tradizionale, quella legata alla tradizione della Regina Margherita, vuole pochi e semplici ingredienti, una lenta lievitazione e una cottura in forno a legna…
Preparare la pizza a casa vostra è semplice e divertente…
Preparazione
Sciogliete in una tazza di acqua tiepida il cubetto di lievito di birra, aggiungete un cucchiaino da caffè di zucchero ed un pizzico di sale. Fate attenzione a non usare l’acqua calda che ucciderebbe le muffe del lievito, impedendo quindi la lievitazione.
Sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, versate l’acqua al centro e impastate con le mani, aggiungendo se necessario un poco d’acqua o un pugno di farina. Impastate per ottenere una palla morbida e liscia, senza grumi di farina.
Fate lievitare l’impasto coperto con un canovaccio per almeno un paio d’ore, in un luogo tiepido, lontano da sbalzi di temperatura.
Quando la pasta sarà lievitata per bene dividetela in 4 panetti e stendeteli aiutandovi con un mattarello.
Adesso date sfogo alla vostra fantasia, i modi per gustare la pizza sono veramente tantissimi.
Non rinunciate alla pizza fatta in casa solo perché non avete il forno a legna, ricordate infatti che in casa potete cuocere le pizze nel forno elettrico a 180°C per 20 minuti circa.
Suggerimenti
Con lo stesso impasto base potete realizzare anche i calzoni, farciti in varie maniere, dal classico prosciutto cotto e mozzarella, al ripieno partenopeo con scarola, capperi e olive.
E se come dolce provaste a servire ai vostri ospiti e familiari una deliziosa pizza alla nutella? Potete persino decorarla con granella di nocciole o una spolverata di farina di cocco…
Ecco un elenco delle pizze tradizionali:
Pizza Margherita: pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala campana DOP, olio extra vergine d’oliva e basilico.
Marinara: pomodoro, aglio, origano e olio extra vergine d’oliva.
Napoli: pomodoro, acciughe, capperi e origano.
Romana: pomodoro, mozzarella, acciughe, capperi e origano.
Quattro stagioni: mozzarella, prosciutto cotto, acciughe e capperi, olive nere, funghetti e carciofini.
Tirolese: bizza bianca, con speck e scamorza
Vegetariana: sia bianca che rossa, con mozzarella e verdure grigliate.
E tu, quale pizza preferisci?? Inviaci la tua ricetta…
Type your comment here.Ho finalmente fatto la pizza buona…. prima mescolavo sempre il lievito con acqua calda. Grazie del suggerimento