Rotolo di vitello farcito
Porzioni 4
Tempo di preparazione 2 ore
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 15/20€
Ingredienti
- 1,2 kg di fesa di vitello (una sola fetta abbastanza larga)
- 100 gr di prosciutto cotto
- 100 gr di spinaci
- 50 gr di pancetta
- 1 uovo
- Parmigiano Reggiano
- 1 piccola cipolla dorata
- vino bianco
- olio
- burro
- sale e pepe q.b.
La domenica, o in occasione di una ricorrenza speciale, le famiglie si ritrovano spesso intorno alla tavola imbandita. Allora cosa c’è di meglio di una fetta di arrosto con un contorno di patate?
La preparazione che vi consigliamo oggi dalla redazione di Made in Kitchen è particolarmente apprezzata da grandi e piccini, perché saporita e ogni volta diversa, basterà infatti variare il ripieno come vi consigliamo in seguito nei suggerimenti.
La cottura in forno inoltre vi permetterà di… avere tempo da dedicare alla preparazione di un dolce, elemento indispensabile per una buona riuscita del pranzo di famiglia.
Preparazione
Tagliate la pancetta in pezzi molto piccoli, fatela rosolare in un cucchiaio d’olio e aggiungete gli spinaci ed un pizzico di sale. Quando la verdura sarà cotta toglietela dal fuoco, lasciatela raffreddare e a questo punto mescolatela con due cucchiaia di Parmigiano Reggiano e un uovo.
Stendete la fetta di carne ed insaporitela con sale e pepe, sistemate uno strato di fette di prosciutto e un ulteriore strato di composto di spinaci. Arrotolate la carne su se stessa e fissate il tutto con dello spago da cucina.
In una casseruola adatta sia all’uso su fuoco che in forno, fate imbiondire la cipolla in burro e olio e fate rosolare il rotolo di vitello, girandolo in modo che si colori per bene su tutti i lati. Sfumate con un abbondante bicchiere di vino bianco e passatelo in forno caldo a 180°C per circa un’ora.
Lasciate raffreddare prima di affettare e condite con il fondo di cottura stemperato con mezzo bicchiere d’acqua.
Suggerimenti
Potete sostituire lo strato di spinaci con una frittata preparata con 3 uova, prezzemolo, e abbondante Parmigiano Reggiano, magari insaporita con funghi trifolati o cipolle stufate in poco olio e un cucchiaio d’acqua.