Salute e benessere: l’importanza dei sali minerali - microelementi


grano

Foto di D H Wright

Continuiamo a parlare di sali minerali… ieri vi abbiamo illustrato la natura e l’importanza dei sali minerali per il nostro organismo, insieme ad una breve catalogazione dei macroelementi la cui presenza nell’alimentazione รจ fondamentale per il buon funzionamento del nostro corpo.

Oggi andiamo a scoprire invece quali sono i microelementi che bisogna conoscere ed assumere con una certa frequenza:

Ferro - nelle carni rosse, in alcune verdure, nel pesce, uova, fagioli, frutta secca, cereali.
Rafforza l’organismo, particolarmente indicato per le persone che accusano spesso malessere legato alla fatica.

Rame - nei cereali integrali, nei legumi e nelle ostriche.
Regola il metabolismo e il sistema immunitario.

Cromo - nella carne e nei cereali.
Permette al metabolismo di elaborare gli zuccheri.

Iodio - nelle alghe, nel sale iodato e nel pesce di mare.
Attiva la tiroide, aiutando il metabolismo e favorendo la riduzione del peso corporeo.

Manganese - nei cereali integrali, in alcuni ortaggi e nella frutta oleosa.
Stimola il metabolismo dei grassi e dei carboidrati.

Selenio - nelle germe di grano, nei cereali, nell’aglio e nelle noci brasiliane.
Protegge la pelle dall’invecchiamento precoce.

Zinco - presente nei frutti di mare, nel pesce e nei cereali integrali.
Mette in atto la protezione della pelle e degli occhi dall’azione ossidante del sole.

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
La tradizionale Terrine di pollo
Salute e benessere: l’importanza dei sali minerali - macroelementi

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

Lascia un commento!