Il futuro in cucina? La stampante di alimenti!


stampante-food

È giustificato chi fa fatica a tenersi al passo con i tempi, considerando la vera e propria rivoluzione in cucina della gastronomia molecolare, e i cambiamenti che ormai da decenni apportano l’agricoltura massiva e le relative sperimentazioni con la manipolazione genetica dei prodotti ortofrutticoli.

C’è tuttavia chi vuole risolvere i problemi del presente guardando al futuro, e non stupitevi se vi diciamo che si tratta di un marchio conosciuto prevalentemente per gli elettrodomestici: la Philips.

L’obiettivo è quello di mettere in provetta dei progetti che affrontano tutte le questioni e problematiche alimentari più in evidenza oggi: la medicina preventiva contro quella curativa, l’incremento della popolarità dell’agricoltura biologica, gli alimenti derivati da organismi geneticamente modificati, il rischio della probabile futura carenza di cibo e il conseguente aumento dei prezzi.

I progetti in questione sono tre, e si riferiscono, ovviamente, a tre macchinari in grado di risolvere i problemi e riflettere le tendenze della realtà alimentare odierna. È possibile una cosa simile? A giudicare dalla descrizione di ciascun macchinario o neo-elettrodomestico, si.

La Diagnostic Kitchen (ovvero Cucina Diagnostica), è stata pensata per poter scansionare gli alimenti ed analizzarvi le sostanze presenti, calcolando quanto siano adatti alla personale dieta di ognuno.

Il progetto Food Creation (Creazione di cibo) riguarda una vera e propria stampante di cibo, da utilizzare con delle cartucce fatte di ingredienti vari che si combinano attraverso un processo definito e “stampano” il piatto finale nella forma e consistenza desiderati.

Home farming (Coltivazione in casa), infine, consiste in un marchingegno che consente di creare una biosfera artificiale all’interno della propria abitazione, per coltivare in proprio tutta la frutta e verdura che si desidera.

Non si può negare che questi progetti siano a dir poco interessanti e all’avanguardia, ma per il momento ci riesce difficile immaginarli.

Sul sito ufficiale della Philips l’argomento è trattato in lungo e in largo, ma non vengono fornite informazioni a proposito della data di lancio di questi prodotti. Per il momento, ci accontentiamo di utilizzare i soliti elettrodomestici in cucina e di coltivare il basilico in balcone…

home farming

Made in Kitchen Blog

Made in Kitchen TV è una tv che trasmette sul web in modalità on demand e con un palinsesto lineare formato dai migliori contenuti inviati da voi.


Altri post
Gazpacho Andaluz, la zuppa fredda per eccellenza
Olive ascolane, il piacere in un boccone

Scrivi un commento

Prenditi un'attimo e dicci come la pensi. Some basic HTML is allowed for formatting.

Leggi i commenti

tanti tanti anni fa,quando l’uomo mise la prima volta il piede sulla luna,gia’ si parlava di cibi elaborati e confezionati ad hoper poter essere consumati nello spazio.e sbarrammo gli occhi dalla meraviglia.poi passammo alle barrette dietetiche,molto presuntuosamente spacciate per pasto completo per presunte diete ipocaloriche.beveroni energizzanti,cucina molecolare,aromi artificiali e impiastri simili.ora la macchinetta che “fabbrica”il cibo.
ve la ricordate quella serie di cartoni animati,i bobinson?ambientata nel futuro e come molte altre produzioni cinematografiche,bastava schiacciare un tastino e avere un pasto completo bello,pronto e fumante.
se un domani veramente si arrivera’ alla meccanicizzazione di quello che per me è un momento topico e cioè cucinare……..la scelta degli ingredienti,saggiarne la consistenza e sentire il profumo,compiere quello che ritengo un miracolo,un matrimonio di sapori e odori diversi che si combinano armoniosamente e magicamente per arrivare al piatto finale…….nn toglietemi la fatica di mescolare,tritare,sbattere,controllare la cottura,saggiare,inventare per infine assaporare cio’ che sono riuscita a creare.il viso soddisfatto di chi,a suo dire,ha la fortuna di sedere alla mia tavola e la soddisfazione di avere due figli che amano mangiare anche le verdure e i legumi.
abbasso la tecnologia!!!!!

Ciao Dalila! Grazie per il tuo commento, ci sembra molto pertinente, quando si cucina entra in azione una “magia” che la tecnologia non potrà mai sostituire…